Nuovo sito www.altrabottega.org - Bottega Equo e Solidale, Gruppo d'Acquisto, Prodotti Biologici, Bomboniere Solidali, prodotti ecologici, maternità e infanzia ecologica e molti altri spunti per un consumo responsabile e una decrescita felice. Zona Acilia-Madonnetta - Roma - Tel e Fax: 0652358928
martedì 20 dicembre 2011
Produttori di caffè in Borundi contrari alla privatizzazione della filera
martedì 13 dicembre 2011
moltex e pannolini lavabili
quanto inquina un piccola di uomo?...
la risposta è meno spontanea! inquina quanto vogliamo noi genitori.
e si!
i pannolini usa e getta inquinano, nella vita di un bimbo (in media 4500 pannolini!) riusciamo a edificare un palazzo, oppure a buttare giù 20 alberi.. e dopo 500 anni si degradano, intanto siamo avanti di qualche generazione!!!
e noi in bottega, oltre a promuovere i pannolini lavabili della mamma ecologica, abbiamo deciso di inserire nelle nostre referenze i MOLTEX!
Moltex è non allergico e dermatologicamente testato con marchio di garanzia. Prodotto nel rispetto dell'ambiente e della salute del bambino perchè lo sbiancamento della cellulosa non è trattato chimicamente e non vengono utilizzate resine sintetiche altamente inquinanti. l'imballaggio è biodegradabile , il pannolino è realizzato per oltre il 50% con materiali rinnovabili provenienti da coltivazioni controllate e cellulosa naturale, in più la zona d'assorbimento e priva di cloro e la pellicola a contatto con la biancheria è al 100% biodegradabile.
noi abbiamo scelto solamente 2 referenze:
* midi 4 - 9 kg
* maxi 7 - 18 kg
come sempre se ordinate una scatola intera (4 pacchi) anche di taglie che non abbiamo a scaffale lo sconto è del 15%
per esempio:
midi: 42 * 4= 168 pannolini quindi € 18.00 * 4 - 15%= € 61.20
a pannolino solo €0.36
vi aspettiamo per la prenotazione!!!
questa e altre informazioni sulla mia pagina FB "mamma mary"!
sabato 10 dicembre 2011
novità regalo!
questi ultimi giorni sono arrivate tante novità ed altre sono in arrivo!
- i panettoni e i pandori di Liberomondo: soffici e buonissimi, con
ingredienti del commercio equo e confezionati in carta fatta a mano
(panettone all'uvetta o al cioccolato) o in sacchetti di juta
riutilizzabili (pandoro farcito al cioccolato). Torroni, torroncini,
tartufi, pasticcini e tante golosità!
in arrivo pandori BIO del Baulevolante e panettoni VEGAN della Probios
- artigianato: presepi e ninnoli per addobbare l'albero, stole e
pashmine, borse, portafogli e portamonete, cornici, gioielli in vetro o
tagua, incensi, candele e portacandele, tazze e tisaniere...
naturalmente tanti bei cesti e cestini per confezionare i vostri regali!
- cosmesi: tanti prodotti di LaVera, Verdesativa, Natyr Bio, Talybe
bioequo, TeaNatura... in set o da scegliere e mixare! per prendersi cura
di sè con prodotti rispettosi della pelle e dell'ambiente.
Menzione a parte merita il rientro dei saponi di Lunaroma: ingredienti
naturali e confezioni bellissime da regalare! oltre ai saponi, i set, i
saponi da barba e le manopole da doccia che hanno spopolato l'anno
scorso, quest'anno alcune novità: il sapone per CANE e GATTO da regalare
a chi ha amici a 4zampe, il portasapone in ceramica in set con 2
saponette, il sapone per giardiniere e quello al caffè per togliere i
cattivi odori.
- le magliette di Critical Shirt! in cotone bio ed equo, stampate dalla
coop.sociale Iranozoi, belle, originali e irriverenti! per grandi e piccini!
- libri: tanti nuovi titoli che riguardano ecologia, cucina, ambiente,
l'orto, bambini... e per gli amici che stanno sempre al computer un
simpatico mausepad ecologico che diventa un utile blocknotes! Inoltre
scelta di agende per l'anno nuovo!
- Equotube: un buono regalo da spendere in strutture ecologiche e
sostenibili!
Insomma, tante idee per fare (o farVI) regali equi, solidali, ecologici,
originali e soprautto belli e senza sgomitare nei CENTRI COMMERCIALI!
Per i più indecisi c'è sempre il BUONO REGALO di CapoHorn, valido per
tutti i prodotti che trovate in bottega e anche per i nostri CORSI!
E' possibile anche avvalersi della consegna a domicilio!
e se non vi basta sono arrivati anche tantissimi libri
magliette
giovedì 8 dicembre 2011
truffa nel Biologico
Manca come sempre la trasparenza
Ci rammarichiamo nel vedere come nessuno chieda però piena luce su quali siano esattamente i prodotti contraffati. Come sempre anche questa volta non si conoscono marchi prodotti e lotti coinvolti. Certo non siamo ai livelli delle truffe che coinvolsero "note case" nell'uso di pomodoro e formaggi scaduti e ammuffiti, dove si usa la scusa della psicosi, ma neanche oggi qualcuno che dica: NOI ABBIAMO IL DIRITTO DI SAPERE!
Per le truffe si usa la scusa della psicosi, che a noi viene di più non potendo individuare quali siano i prodotti nocivi, ma qui i prodotti sembrano essere sicuri e la truffa verte sull'autenticità della filiera biologica. Tutti chiedono più controlli, anche l'AIAB (associazione di categoria) si spende per dire maggiori controlli ma di sapere se il prodotto finto biologico, sugli scaffali, porta il marchio noto o meno neanche a parlarne.
Filiera corta, relazione diretta
L'antidoto sembra emergere ancora una volta nelle parole, filiera corta, relazione diretta. Questo è il meccanismo sociale che più di tutti permette di tenere sotto controllo i punti deboli. Dall'inchiesta infatti emerge che si tratta di prodotti di importazione destinati alla grande distribuzione.
Anche per questo cerchiamo sempre di promuovere prodotti Italiani, dove italiano significa coltivato in Italia e non solo lavorato, cerchiamo il più possibile di accedere direttamente al produttore e per questo motivo mettiamo in piedi meccanismi di ordini su prenotazione.
La filiera fa il prodotto
Spesso i consumatori non fanno abbastanza caso al fatto che la filiera fa il prodotto. Nelle filiere lunghe, tipiche della Grande Distribuzione la parola d'ordine è basso prezzo, a scapito di qualsiasi remora qualitativa. E' il meccanismo che porta a schiacciare il produttore e a coprire il costo di produzione al 10-15% del prezzo finale. La relazione breve permette di lasciare al costo di produzione un 30-35% del prezzo finito. significa che un contadino che produce arance, patate o quant'altro può ricevere 2 o 3 volte quello che di solito ottiene, potendo garantire un prodotto buono e che copre le spese necessarie per produrlo. Corre al ribasso non porta sempre a far pagare il prezzo a qualcun altro.
martedì 6 dicembre 2011
Alimentazione biologica e per bambini
Riprendendo la notizia della stizzata reazione di Barilla circa la pubblicità comparativa che la Plasmon ha fatto tra i suoi prodotti e i piccolini della Barilla. La risposta di Plasmon è molto chiara ovvero:" tutte le affermazioni contenute nella campagna pubblicitaria sono vere , verificabili, complete e basate su dati analitici incontrovertibili. Del tutto irrilevanti le affermazioni di Barilla sulla “ ingannevolezza “ del messaggio Plasmon. La campagna avviata da Plasmon è educativa e ha lo scopo di informare e chiarire che fino a 3 anni d'età i piccoli debbono alimentarsi con prodotti che il nostro legislatore, così come quello Europeo, ha deciso di disciplinare in maniera netta, distinguendo il bambino piccolo (0-3) del bambino in crescita e l'adulto".
e nei prodotti bio
In sostanza la normativa prevede l'assenza di pesticidi, medicinalli e altre sostanze negli alimenti per i bambini da 0 a 3 anni, in quanto maggiormente sensibili e con maggiore rischio di accumulazione. Spesso infatti nel biologico non ci sono segmentazione specifica per bambini (0-3 anni) non esistono biscotti o pastine o altro specifico perchè non c'è bisogno. I prodotti biologici sono già assenti di sosotenze nocive proprio perchè semplicemente non utilizzate. Capita infatti di vedere genitori che restano male quando nono trovano in bottega la liena bambini dei biscotti o delle creme di cereali, ma questo avviene perchè la certificazione già garantisce il prodotto.
a 3 anni e 1 giorno?
Il biologico è sicuro anche a 3 anni e un giorno, mentre i prodotti convenzionali non fanno distinzione tra adulti, adolescenti o bamibini un poco più grandi. Noi preferiamo evitare medicine, ormoni, persticidi e quantaltro anche diverse migliaia di giorni dopo i 3 anni. Forse per risanare i conti pubblici si potrebbero vietare prodotti biologici dopo i 40.....
pubblicità e realtà
La polemicha tra le due grandi multinazionali degli alimenti contribuisce a rompere il velo che la pubblicità mette sulla realtà. Spesso infatti alcune distinzioni o etichette non sono altro che espedienti comunicativi che nulla hanno a che fare con la realtà. "ricco di latte" o con "aggiunta di B1", "sano e naturale" o "per super mamme" o ancora "come lo faresti tu", "frutta, pane, latte e .... (un sacco di grassi idrogenati)" ecc. sono elementi di comunicazione che mirano a far leva sull'immaginario spostando l'attenzione da zuccheri, grassi idrogenati, conservanti, residui ammessi per legge e quant'altro. Per fortuna oggi ci si può informare.
sabato 3 dicembre 2011
software libero & riuso computer
HD da 80 Gb in su, LCD da 15”-17” 4:3, DVD MultiRec
OS Linux Ubuntu 11.04 completo di tutto il software necessario
ad un utilizzo immediato per la navigazione e comunicazione
video scrittura, multimedia
GARANTITO [BE] HW e SW 6 MESI
venerdì 2 dicembre 2011
Cenone di Natale?... certo ma con FISHBOX!
FISHBOX:
CLASSICA:
cassetta 2 kg pesce fresco € 35.00 |
|
SPECIAL: cassetta 2,5kg pesce
fresco in box (Scampi medi – Rane Pescatrici - Seppie
– Calamari – Sogliole – Totani - Polpi - Mazzancolle –
Mormore – Triglie ) € 55,00 |
|
TRE SPECIE ! cassetta 3 kg pesce
fresco in box (solo Polpi – Totani - Merluzzi) € 47.00 |
Alimentazione
sostenibile |
In
Italia troppo
spesso si
consuma pesce
che proviene
da mari molto
lontani: prima
di arrivare
sulle nostre
tavole il
pescato fa
migliaia e
migliaia di Km
prende treni,
aerei, è
stivato in
container, poi
in celle frigo
delle
piattaforme
poi in quelle
dei mercati
generali, poi
nelle celle
delle
pescherie o
dei centri
commerciali...poi
arriva da noi;
ancora più
articolato è
il viaggio di
un lavorato
(bastoncino,
filetto,
affumicato, in
scatola,
ecc.):
Ma
quanto costa
tutto questo?
sia in termini
di perdita di
valore
nutrizionale
sia in termini
di
inquinamento
CO2 emesso,
quanto di
quello che
paghiamo serve
per il
carburante
quanto è il
valore reale?
quanto
possiamo
influenzare
tale mercato?
Il
nostro
progetto “Fish
Box”
promuove il
consumo del
pesce locale e
di stagione le
zone di pesca
sono
l'adriatico
centrale: in
particolare ci
riforniamo dai
pescherecci di
Termoli nel
Molise.
Le
specie
presenti nei
nostri box
sono quelle
che si trovano
in quel
momento di
passaggio nel
mare, la
freschezza è
garantita dal
fatto che
l'acquisto
avviene di
notte
all'arrivo dei
pescherecci e
la consegna
dei fish box
al mattino
successivo...solo
il tempo del
viaggio!
il
nostro
protocollo
prevede che
nel fish box
non troverai:
|
mercoledì 30 novembre 2011
gli appuntamenti di: DECORA IL TUO NATALE
Dopo il successo dei biscotti per decorazione dell'albero, dove abbiamo imparato a fare la pasta frolla con burro farina e uova biologiche e a decorare i biscotti per l'albero abbiamo ancora molto da fare.
Sabato 3 Dicembre doppio appuntamento con "Cecca atworks", con il laboratorio per bambini di decorazioni natalizi con materiali di riuso e riciclo. Abbiamo due appuntamenti per i più piccoli 4-6 anni e 6-10 anni. Per tutte le informazioni non esitate a contattarci.
Sabato 10 Dicembre, un appuntamento dedicato a chi vuole imparare a fare il pane in casa, con la pasta madre o con altri tipi di lieviti, nel forno o nella macchina del pane!
nella giornata nazionale della Pasta Madre non potevamo non organizzare questo corso!
mercoledì 9 novembre 2011
Equo Caffè, espresso in cialde del commercio equo e solidale

EquoCaffè è la pausa caffè del commercio equo e solidale. Un espresso dal gusto intenso e con il sapore della giustizia.
Il Commercio Equo e Solidale garantisce il rapporto diretto ed equo con i produttori, rispettando l'uomo e l'ambiente, garantendo uno sviluppo dignitoso e sostenibile. Il rapporto diretto con i produttori, il pagamento di un prezzo equo e l'assistenza tecnica e finanziaria garantiscono un continuo controllo di tutta la filiera, premiando i nostri sforzi con una materia prima eccellente.
Il Caffè contenuto nelle cialde EquoCaffè, a voi offerte, proviene: per la qualità arabica, dalle comunità agricole indigene zapatiste di Messico e Guatemala in particolare dalle cooperative Yochin Tayel K'Inal e Asipoi, il progetto mira a sostenere l'auto-sviluppo delle comunità indigene garantendo un accesso al mercato ai piccoli produttori che offrono una coltivazione organica, tra le migliori in commercio. La robusta è acquistata dai piccoli coltivatori della Tanzania riuniti nella Kagera Cooperative Union, impegnata nell'assistenza tecnica, nell'appoggio finanziario, nella commercializzazione e nell'offerta di servizi sociali ed educativi.
Il bicchierino in carta e il bastoncino in legno sono molto più eco-compatibili degli obsoleti cugini di plastica e sono un tangibile segno di attenzione all' ecocompatibilità della nostra offerta. Ovviamente il nostro consiglio è di dotarsi di una propria tazzina in ceramica equosolidale
A completamento vi offriamo in comodato d'uso gratuito la macchina per espresso, GRIMAC Terry, tra le migliori sul mercato per semplicità di funzionamento e sicurezza del risultato.
Terry è dotata di un serbatoio acqua interno di grande capacità e di uno scambiatore termico di ottone che garantisce sempre un'ottima resa del prodotto. Consumi energetici minimi, grazie ad un sistema di risparmio energetico della nuova generazione, la macchina riscalda solo la quantità di acqua necessaria all'erogazione del prodotto desiderato, evitando inutili sprechi.
Il Nostro listino
prodotto AAAAAAAAAA confezione AAAA prezzo al pubblico AAAAAA prezzo pz
EQUOCAFFE' AAAAAAAA 150 pz AAAAAAAA 45,00 € AAAAAAAAAAA 0,30€
100% Arabica 150 pz 51,00 € 0,34€
caffè dek AAAAAAAAIAAAA 50 pz AAAAAAAA 15,00 € AAAAIAAAAAAA 0,30€
orzo AAAAAAAAAAAAAAIA 50 pz AAAAAAAA 15,00 € AAAAIAAAAAAA 0,30€
Contattateci presso Capo Horn allo 0652358928 o a caffe@equosolidale.info
mercoledì 26 ottobre 2011
nuova mailing list! scriviti!
capohorn-subscribe@yahoogroups.com
martedì 27 settembre 2011
Viaggio in Italia delle Tessitrici Uruguayane
Viaggio in Italia delle Tessitrici Uruguayane
“Justa Lana” è un progetto di autoimprenditorialità femminile equosolidale in Uruguay, che ha visto la collaborazione di organizzazioni e reti locali per la nascita di una piccola filiera di lavorazione della lana. Retos al Sur, Reorient e Fair, grazie al sostegno della Regione Lazio, hanno collaborato con l’obiettivo di coprogettare e diffondere pratiche sostenibili per un AltraEconomia. L’attenzione alle condizioni di lavoro, il pagamento di un prezzo equo, la progettazione collettiva della filiera e del design è alla base di un nuovo modo di fare economia cooperativa e solidale. I prodotti realizzati provengono da una rete di circa 90 tessitrici rurali appartenenti ai dipartimenti di Montevideo, Florida, Canelones y Rocha in Uruguay, che assieme hanno dato vita ad una piccola produzione di maglioni in lana dedicati al mercato locale ed a quello italiano. Uno degli obiettivi di Justa Lana è quello di sostenere e rafforzare mercati Sud-Sud, basati su criteri di equità, sostenibilità e giustizia sociale.
Nei primi giorni di ottobbre saranno in Italia due tesstrici Uruguayane coinvolte nel progetto , per questo Reorient e Fair Coop hanno promosso una serie di eventi in Italia per diffindere il progetto.
Tappe del Viaggio in Italia delle Tessitrici Uruguayane
Gladys Silvera – Coordinatrice Tessitrici Rurali Justa Lana
Nancy Olivera - Impresa Recuperata Cofatex Justa Lana
1 Ottobre Bologna Art Design Salamanca
2 Ottobre Reggio Emilia Fiera Tutta un'altra Cosa ore 12.00
5 Ottobre Genova MEt- Manifattura Etica ore 18.00
6 Ottobre Pisa Bottega del Commercio Equo e Solidale di Pisa Il Chicco di Senape ore 18.00
7 Ottobre Ladispoli Bottega il Fiore ore 17.30
8 Ottobre Roma Città dell’Altraeconomia Incontro con Tavolo Des e Presentazione progetto ore 18.00
9 Ottobre Napoli Bottega di Sott’e’ncoppa ore 18.00
10 Ottobre Acilia Bottega Capo Horn ore 18.00
11 Ottobre Roma Bottega Domus Equa ore 18.00
Per maggiori informazioni sul progetto e sui prodotti:
E-mail: reorient@reorient.it
web: www.reorient.it
Tel 3355769531
venerdì 23 settembre 2011
IL GRUPPO D'ACQUISTO VENERDì
Quindi si amplia ancora l'offerta di prodotti freschi locali da agricoltura biologica e sociale.
Riassumendo la nostra offerta, dal 30 Settembre, potrete ritirare il cassettone il mercoledì e il venerdì dalle 16:00 alle 20:00 e il sabato mattina dalle 9:30 alle 13:00.
Vi ricordiamo inoltre che tra qualche giorno ricomincerà la produzione presso il nostro orto didattico e potrete acquistare i prodotti sfusi coltivati dai ragazzi del centro di igiene mentale.
Vi aspettiamo numerosi.
venerdì 16 settembre 2011
Aggiornameti IVA
Nel commercio Equo e Solidale questo significa un rincaro su tutti i prodotti di artigianato, dalle bomoboniere ai jeans, sui prodotti di cosmesi e sul caffè.
Sono interessati all'aumento anche tutti i succhi di frutta, i latti vegetali, il sale, la detergenza.
Cercheremo ovviamente di verificare puntualmente le esigenze di aumento di ogni prodotto.
Oggi comunque c'è ancora tempo per fare i vostri acquisti con iva 20%!!
mercoledì 7 settembre 2011
Ricomincio dal Cassettone
Da oggi sono ricominciate le consegne del cassettone di Agricoltura Nuova. In questi giorni troviamo pomodori, melanzane, bieda, peperoni, lattuga.
Le casse disponibili sono: piccola (circa 5 kg) di solo verdure, o solo frutta, o frutta e verdura e grande (circa 10 kg) misto frutta e verdura o solo verdura.
La novità più rilevante è l'aumento del prezzo delle casse grandi a 18,50 € (+ 0,50€)
Ovviamente sono ordinabili anche i formaggi: ricotte, pecorini e caciotte di percora e lo yogurt.
Aspettiamo i vostri ordini.
Buon rientro
domenica 4 settembre 2011
Adesione alla mobilitazione del 6 Settembre
giovedì 2 giugno 2011
100% Arabica, la nuova cialda equosolidale
Il tradizionale gusto napoletano di EquoCaffè, dotato di corpo e gusto unici, eccellente sveglia alla mattina, gustoso dopo pasto, viene quindi affiancato da un caffè adatto a tutte le ore.
Come sempre siamo disponibili a organizzare un assaggio presso uffici e associazioni!
CONTATTACI A caffe@equosolidale.info
venerdì 27 maggio 2011
l'orto per 1000
sabato 30 aprile 2011
5 MAGGIO AL CAMPIDOGLIO PER DIFENDERE IL PROGETTO CITTA' DELL'ALTRAECONOMIA
INVITIAMO TUTTE LE DONNE, GLI UOMINI, LE ASSOCIAZIONI, LE COOPERATIVE, I MOVIMENTI SOCIALI GLI ESPONENTI DEL MONDO CULTU...RALE E DELLA POLITICA CHE HANNO SOSTENUTO E CONTINUANO A SOSTENERE IL PROGETTO CITTA’ DELL’ALTRECONOMIA AD INTERVENIRE A QUESTA INIZIATIVA .
Lettera Aperta al Sindaco Alemanno
Oggetto: Lettera aperta all’On.Gianni Alemanno Sindaco di Roma per bloccare l’ Avviso Pubblico per l'assegnazione degli spazi della Città dell'Altraeconomia nella forma di incubatore di imprese e riprendere le trattative con il tavolo di progettazione denominato ‘CAE 2.0’
Gentile on. Gianni Alemanno, Sindaco di Roma,
come organizzazioni coinvolte in questi mesi nel tavolo di programmazione per il rilancio della Città dell’altra Economia, siamo estremamente preoccupati dell'improvvisa uscita di un Avviso Pubblico per l'assegnazione degli spazi della Città dell'Altraeconomia nella forma di incubatore di imprese.
Il Tavolo di progettazione, che abbiamo aperto in questi mesi con moltissime realtà operanti nel mondo dell’economia sociale e del terzo settore, è un cammino concordato insieme a Lei il 24 novembre 2010 e riconfermato dalla Sua segreteria il 24 marzo 2011.
In questi mesi i lavori del Tavolo sono stati tesi ad un rilancio della Città dell'Altraeconomia che facesse tesoro dell'esperienza già maturata dalle organizzazioni insediate e che aprisse alla partecipazione e coinvolgimento di altre realtà attive nel campo dell'economia sociale e solidale.
In questi giorni apprendiamo che il Dip.to Autopromozione Sociale ha emanato un Avviso Pubblico per l'assegnazione degli spazi della CAE a 10 nuove imprese senza alcun vincolo rispetto all'attività economica intrapresa, scavalcando le delibere di giunta già approvate e che destinavano gli spazi della CAE a specifici settori economici.
Al di là delle incongruenze e contraddizioni insite nell'Avviso, ci sorprende il fatto che questo atto marca una scelta contraria al percorso concordato e al lavoro fatto dalle tante cooperative, associazioni e forze sociali che si sono impegnate su questa progettazione. Il bando appena uscito stravolge gli obiettivi di rilancio, di inclusione e di allargamento alla base del Tavolo di progettazione, pertanto la invitiamo a verificare e rivalutare insieme la situazione creatasi in questi giorni.
Proseguire nella strada indicata dall'Avviso significherebbe chiudere definitivamente la possibilità di avere nella nostra città uno luogo dedicato alla promozione delle tantissime esperienze di Economia Solidale. Un esperienza unica in Europa. Benché convinti che un avviso pubblico garantisca trasparenza, questa opzione é stata rimessa in discussione sia dalla natura del bando sia per la presenza di un diritto di opzione progettuale prevista nel bando originario di assegnazione sia dal livello di partecipazione ampia avviato e dalla natura pubblica del Tavolo di progettazione'
Secondo questo bando, infatti, scomparirebbero di colpo le attività fondanti dell'Altra Economia, ossia il riuso e riciclo dei materiali, le energie rinnovabili, il turismo responsabile, il commercio equo e solidale, la finanza etica, il software libero, l'agricoltura biologica, la comunicazione sociale legata al terzo settore e le iniziative culturali connesse a queste tematiche.
Le chiediamo per tanto di fermare l’attuazione di questo bando e le chiediamo un incontro urgente per definire in comune accordo la progettualità futura sugli spazi della Cae. Distinti saluti
Aderenti al Tavolo di progettazione Cae2.0
Altrevisioni, Artigiani eco-compatibili, Cantieri Comuni, Cies, A Sud, Ailicos, Equorete, Ass. La Strada, Nuova Bauhaus, Binario Etico soc, B.A.G Coop, Capo Horn coop, Capodarco coop, CARTA, Cigl Roma Lazio, Consorzio C.N.C.A, Consorzio Cae, Consorzio CO.IN Sociale, Coop, Centro Sociale Brancaleone, Equobio, Elisso, Energetica soc.coop, Equazione Soc coop, Equoconsumo, FAIR coop, Federtrek, Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Coord. Soci di Banca Etica del lazio, Forum Terzo Settore, Forum Ambientalista, Gaos, Greenpeace Gruppo Locale Roma, Il Naufragar me dolce, IPSIA (Acli),ISF Roma, Legambiente Lazio, Libera Lazio, Occhio del Riciclone coop, Officina Etica, Oltre Il Giardino coop, Radio Popolare Roma, Reseda coop, Rete ONU, Senza Confini, Spot the Difference e Melting Pro - Laboratorio per la cultura, Stand Up coop, Reorient, Retour , Solidarius Italia, Ati T.A.M , TERRE soc. Coop, Ubc Centro Federico Caffè, Upter Sport, WWF Lazio, Zoe Onlus.
martedì 19 aprile 2011
finalmente in Bottega le ALTRESCARPE!
DAL LORO SITO:
Quando cammini segni due impronte
- l'impronta fuori, che le tue scelte imprimono sul Pianeta
- l'impronta dentro, che ogni tuo passo imprime sulla colonna vertebrale e tutta la muscolatura.
Altrescarpe sono solo prodotte con materiale naturale o a basso impatto ecologico e vengono lavorate artigianalmente, quindi hanno un'impronta ecologica tra le più basse al mondo. La forma del plantare è la più naturale: quella che imita l'impronta del piede sulla sabbia.
sabato 16 aprile 2011
1° Maggio
SPICCHI DA 400gr CIRCA
PECORINO STAGIONATO € 15.00 al kg
PECORINO FRESCO € 13.50 al kg
ricordati di venire a comprare la COLOMBA EQUA e SOLIDALE!!!!
NATURALMENTE PER PASQUA!!!
CAPO HORN
venerdì 18 marzo 2011
LA CITTA’ DELL’ALTRA ECONOMIA RIPARTE!
LA CITTA’ DELL’ALTRA ECONOMIA
RIPARTE!
Anche grazie al sostegno di migliaia di cittadini
INGRESSO DA LARGO DINO FRISULLO E LUNGOTEVERE TESTACCIO CAMPO BOARIO - EX MATTATOIO TESTACCIO - ROMA
venerdì 11 marzo 2011
Radio 2 parla di Verdesativa
giovedì 27 gennaio 2011
volevamo invitare le mamme, papà, nonni e zii all'incontro formativo che si terrà presso la bottega sulla teoria e pratica del portare i bambini nella fascia.
l'incontro si terrà GIOVEDI 3 FEBBRAIO dalle ore 11.00 alle 12.30.
è richiesto un piccolo contributo di 7,00€ ed è molto gradita la prenotazione, telefonando allo 0652358928 oppure capohorn @ equosolidale.info .
mercoledì 19 gennaio 2011
VENERDI 21 GENNAIO 2011 - ORE 17.30
La linea verrà presentata personalmente dalla stilista che vi
illustrerà la filosofia alla base del progetto e ve ne farà toccare
con mano la qualità... potrete naturalmente provare ciò che più vi
piace.
Gli abiti saranno disponibili solo per questa data, e vi preghiamo di
avvisarci della vostra presenza in modo da organizzare al meglio gli
spazi.
Qui di seguito il link del sito per conoscere intanto di che si
tratta:
http://www.retroecowear.co
A venerdì!
Irene
PS: non ci saranno solo vestiti, ma anche maglie in cotone e bambù,
top, stole, sciarpine.. insomma tutto quello che vedete sul sito di
RetroEcoWear!
Novità e Servizi!
CAPO HORN E' LIETA DI ANNUNCIARE AI SUOI AMICI, CLIENTI E CITTADINANZA TUTTA I SERVIZI CHE HA ATTIVATO:
* PAGAMENTI DEI "BOLLETTINI POSTALI BIANCHI" E DELLE UTENZE
* VENDITA DI BIGLIETTI PER SPETTACOLI TEATRALI, SPORTIVI E CONCERTI
* VENDITA DI BIGLIETTI AEREI LOW COST
i servizi sono usufruibili dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00, per informazioni potete contattarci allo 0652358928 oppure capohorn @ equosolidale.info